Francesco Petrarca
Jump to navigation
Jump to search
Alias: Petrarch
Life
Born: 20 July 1304
Died: 19 July 1374
Biography:
Francesco Petrarca was an Italian scholar, poet and one of the earliest Renaissance humanists.
View the Wikipedia article on Francesco Petrarca.
Settings of his poetic works
Settings of text by Francesco Petrarca
- A la dolc'ombra de le belle frondi (Jacquet de Berchem)
- A la dolce ombra de le belle frondi (Cipriano de Rore)
- A la dolce ombra de le belle frondi (Paolo Animuccia)
- Al fin vid' io per entro (Orlando di Lasso)
- All'hor saranno i miei pensier (Luca Marenzio)
- Alla dolc'ombra (Jhan Gero)
- L'alto signor dinanzi a cui (Orlando di Lasso)
- L'alto signor dinanzi a cui non vale (Cipriano de Rore)
- Amor che ved'ogni pensier (Orlando di Lasso)
- Amor che vedi (Cipriano de Rore)
- Amor i hò molti (Luca Marenzio)
- Amor m'hà posto (Agostino Agresta)
- Amor m'à posto come segno a strale (Perissone Cambio)
- Amor mi strugge'l cor (Orlando di Lasso)
- Amor, Fortuna (Adrian Willaert)
- Amor, Fortuna (Bernado Giacomini)
- Amor, Fortuna (Gasparo Pratoneri)
- Amor, Fortuna (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Amor, io fallo (Giaches de Wert)
- Amor, Natura (Philippe de Monte)
- Apollo, s'ancor vive il bel desio (Luca Marenzio)
- Aspro core et selvaggio, et cruda voglia (Adrian Willaert)
- L'aura che'l verde Lauro (Luca Marenzio)
- L'aura serena che fra verdi fronde (Luca Marenzio)
- L'auro e i topaci (Luca Marenzio)
- Ben mi credea (Orlando di Lasso)
- Ben veggio di lontano il dolce lume (Orlando di Lasso)
- Benedetto sia 'l giorno (Patrick O'Shea)
- Candido leggiadretto e caro guanto (Luca Marenzio)
- Cantai, or piango (Adrian Willaert)
- Cantai, or piango (Orlando di Lasso)
- Canzon, se l'esser meco (Orlando di Lasso)
- Che debb'io far? (Bartolomeo Tromboncino)
- Che fai alma? che pensi? avrem mai pace? (Adrian Willaert)
- Che fai, alma? che pensi? (Orlando di Lasso)
- Che fai? che pensi? che pur dietro guardi (Orlando di Lasso)
- Che giova dunque (Cipriano de Rore)
- Che più d'un giorno (Orlando di Lasso)
- Chi no'l sa di ch'io vivo e vissi sempre (Orlando di Lasso)
- Chi vol veder (Cipriano de Rore)
- Chi è fermato di menar sua vita (Orlando di Lasso)
- Chiara fontana (Orlando di Lasso)
- Chiare fresche et dolci acque (Jacques Arcadelt)
- Chiaro segno Amor (Luca Marenzio)
- Come lume di notte (Orlando di Lasso)
- Come va'l mond 'hor mi diletta e piace (Orlando di Lasso)
- Con lei foss'io (Jacques Du Pont)
- Con lei foss'io (Orlando di Lasso)
- Consumando (Jacquet de Berchem)
- Consumando mi vo (Luca Marenzio)
- Consumando mi vò (Ruggiero Giovannelli)
- Crudel acerba (Jacques Arcadelt)
- Crudel, acerba, inesorabil Morte (Orlando di Lasso)
- Crudele acerba inesorabil morte (Luca Marenzio)
- Da bei rami scendea (Jacques Arcadelt)
- Dapoi che sotto'l ciel cosa non vidi (Orlando di Lasso)
- Datemi pace (Cipriano de Rore)
- Datemi pace, o duri miei pensieri (Giaches de Wert)
- Deh hor fossio col vago della luna (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Deh qual pietà (Girolamo Scotto)
- Deh, hor foss' io col vago de la luna (Orlando di Lasso)
- Deh, porgi manò (Mateo Flecha el Joven)
- Del cibo onde (Luca Marenzio)
- Dentro pur foco (Luca Marenzio)
- Di pensier in pensier (Anonymous)
- Di pensier in pensier (Orlando di Lasso)
- Di tempo in tempo mi si fa (Cipriano de Rore)
- Disusata pieta (Girolamo Scotto)
- Dolci ire, dolci sdegni (Bartolomeo Tromboncino)
- Un dubbio verno (Orlando di Lasso)
- Due rose fresche (Agostino Agresta)
- Due rose fresche (Andrea Gabrieli)
- Due rose fresche - Non vede un simil par (Luca Marenzio)
- Dura legge d'Amor (Luca Marenzio)
- Il dì s'appressa (Cipriano de Rore)
- E per virtù de l'amorosa (Luca Marenzio)
- E'l viso di pietosi color (Giovanni Maria Nanino)
- Erano i capei d'or (Giovanni Maria Nanino)
- Erano i capei d'or a 5 (Giovanni Maria Nanino)
- Erano i capei d'oro (Alessandro Kirschner)
- Erano i capei d'oro (Andrea Feliciani)
- Far potess'io (Giovanni Ferretti)
- Far potess'io vendetta (Cipriano de Rore)
- Fera stella (Philippe de Monte)
- Fiera stella (Orlando di Lasso)
- Flos virginum (Johannes Martini)
- Fontana di dolore (Cipriano de Rore)
- Fu forse un tempo dolce (Cipriano de Rore)
- Fugg' il seren' è'l verde (Agostino Agresta)
- Fuggi il sereno e'l verde (Michel' Angelo Cancineo)
- Fuggito è'l sonno (Luca Marenzio)
- Giovane Donna (Luca Marenzio)
- Giovene donna (Jacquet de Berchem)
- Giunto m'à Amor fra belle et crude braccia (Adrian Willaert)
- Giunto m'à Amor fra belle et crude braccia (Philippe de Monte)
- Già mi fu col desir (Orlando di Lasso)
- Grazie ch'a pochi il ciel largo destina (Giaches de Wert)
- Guarda'l mio stato (Orlando di Lasso)
- L'herbetta verde ei fior (Domenico Micheli)
- Hor che'l ciel e la terra (Cipriano de Rore)
- Hor che'l ciel e la terra (Claudio Monteverdi)
- Hor che'l ciel e la terra (Philippe de Monte)
- Hor qui son lasso (Orlando di Lasso)
- Hor s'io lo scaccio (Domenico Micheli)
- I begli occhi ond'i fui percosso (Adrian Willaert)
- I piango et ella il volto (Lodovico Agostini)
- I piansi, or canto (Adrian Willaert)
- I vo piangendo a 6 (Andrea Gabrieli)
- I vo piangendo i miei passati tempi (Orlando di Lasso)
- I' mi vivea di mia sorte contento (Philippe de Monte)
- I' piango (Hippolito Sabino)
- I' piango (Luca Marenzio)
- I' piansi, or canto (Philippe de Monte)
- I' temo di cangiar (Luca Marenzio)
- I' vidi in terra angelici costumi (Adrian Willaert)
- I' vo piangendo (Alfonso Fontanelli)
- I' vo piangendo (Andrea Gabrieli)
- I' vo piangendo (Giaches de Wert)
- I' vo piangendo (Gioseffo Zarlino)
- I' vo piangendo (Hippolito Sabino)
- I' vo piangendo (Piero Benedetti)
- I' vo piangendo (Vincenzo Ruffo)
- Ihesu Criste piissime (Johannes Martini)
- Il mal mi preme (Cipriano de Rore)
- Il tempo passa e l'hore son sì pronte (Orlando di Lasso)
- In dubbio di mio stato (1st version) (Orlando di Lasso)
- In dubbio di mio stato (2nd version) (Orlando di Lasso)
- In nobil sangue / Amor s'è in lei (Andrea Gabrieli)
- In qual parte del ciel (Orlando di Lasso)
- In qual parte del ciel (Philippe de Monte)
- In qual parte del ciel, in quale idea (Adrian Willaert)
- In un boschetto novo (Orlando di Lasso)
- Indi per alto mar (Orlando di Lasso)
- Io amai sempre (Adrian Willaert)
- Io amai sempre (Benedetto Pallavicino)
- Io canterei d'amor (Cipriano de Rore)
- Io mi rivolgo indietro a ciascun passo (Adrian Willaert)
- Io mi rivolgo indietro a ciascun passo (Giovan Nasco)
- Io non sapea (Orlando di Lasso)
- Io son gia stanco di pensar (Girolamo Scotto)
- Io son sì stanco sotto'l fascio antico (Orlando di Lasso)
- Italia mia (Philippe Verdelot)
- Italia mia (Teodoro Riccio)
- Ite, rime dolenti (Philippe de Monte)
- L'aspetto sacro de la terra vostra (Francesco Rosselli)
- L'aura che 'l verde lauro et l'aureo crine (Nicola Vicentino)
- L'aura mia sacra al mio stanco riposo (Adrian Willaert)
- La donna che 'l mio cor nel viso porta (Philippe de Monte)
- Lasciar' il velo (Francesco de Layolle)
- Lasciato hai Morte (Agostino Agresta)
- Lasciato hai morte (Giovan Nasco)
- Lasciato hai morte (Girolamo Scotto)
- Lasciato hai, Morte (Alessandro Striggio)
- Lasso ch'i ardo (Adrian Willaert)
- Lasso ch'io ardo (Jhan Gero)
- Lasso che mal accorto fui (Cipriano de Rore)
- Lasso, amor mi trasporta (Andrea Gabrieli)
- Laura che'l verde lauro (Rinaldo del Mel)
- Laura serena (Girolamo Scotto)
- Un lauro mi difese allor dal cielo (Jacquet de Berchem)
- Liete e pensose (Gasparo Pratoneri)
- Liete et pensose, accompagnate et sole (Adrian Willaert)
- Lieti fiori e felici (Pomponio Nenna)
- Là ver l'aurora (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Là ver l'aurora che sì dolce l'aura (Orlando di Lasso)
- Ma chi pensò veder (Benedetto Pallavicino)
- Ma perchè vola (Luca Marenzio)
- Ma'l suon che di dolcezza (Domenico Micheli)
- Mentre ch'al mar descenderanno (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Mentre che 'l cor (Orlando di Lasso)
- Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi (Adrian Willaert)
- Mentre che'l cor (Gasparo Pratoneri)
- I mi vivea (Cipriano de Rore)
- Mia benigna fortuna (Cipriano de Rore)
- Mia benigna fortuna (Giaches de Wert)
- Mia benigna fortuna (Orlando di Lasso)
- Mille fiat' o dolce (Girolamo Scotto)
- Mille fiate (Rinaldo del Mel)
- Mille fiate o dolce mia guerrera (Anonymous)
- Mille fiate o dolce mia guerrera (Domenico Micheli)
- Miser chi speme in cose mortal pone (Orlando di Lasso)
- Ne spero i dolci dì (Gasparo Pratoneri)
- Nessun visse giamai (Luca Marenzio)
- Nessun visse giamai piu di me lieto (Orlando di Lasso)
- Nessun visse giammai (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Non al suo amante (Giovanni de Macque)
- Non al suo amante più Diana piacque (Luca Marenzio)
- Non era l'andar suo (Giovanni Maria Nanino)
- Non fur giamai veduti (Luca Marenzio)
- Non vidi mai dopo notturna pioggia (Luca Marenzio)
- La notte che segui l'horribil caso (Orlando di Lasso)
- Nova angeletta (Francesco Manara)
- Nova angeletta sovra l'ale (Domenico Micheli)
- Nova bellezza (Innocentio Alberti)
- Nuova angioletta sovra l'ale accorte (Luca Marenzio)
- O bella man, che mi destringi 'l core (Luca Marenzio)
- O dolci sguardi (Girolamo Scotto)
- O fugace dolcezza (Orlando di Lasso)
- O Invidia nemica di vertute (Adrian Willaert)
- O invidia, nemica di vertute (Orlando di Lasso)
- O passi sparsi
- O passi sparsi (Alessandro Striggio)
- O passi sparsi, o pensier vaghi e pronti (Andrea Gabrieli)
- O tempo, o ciel volubil (Orlando di Lasso)
- O tempo, o ciel volubil (Paolo Scotto)
- O voi che sospirate (John Wall Callcott)
- O voi che sospirate (Luca Marenzio)
- Occhi miei lassi (Bartolomeo Tromboncino)
- Occhi miei lassi (Jacques Arcadelt)
- Occhi piangete: accompagnate il core (Adrian Willaert)
- Occhi, piangete (Orlando di Lasso)
- Ohimè il bel viso (Claudio Monteverdi)
- Oimè il bel viso (Luca Marenzio)
- Onde tolse Amor l'oro, et di qual vena (Adrian Willaert)
- Or vedi, Amor, che giovinetta donna (Luca Marenzio)
- Or vi riconfortate (Orlando di Lasso)
- Ov' è condott' il mio amoroso stile (Orlando di Lasso)
- Ov'è condotto (Girolamo Scotto)
- Ov'è condotto il mio amoroso stile? (Luca Marenzio)
- Ove ch'i posi gli occhi lassi o giri (Adrian Willaert)
- Pace non trovo (Patrick O'Shea)
- Pace non trovo, e non hò da far guerra (Giovanni Domenico Puliaschi)
- Padre del ciel (Cipriano de Rore)
- Padre del ciel (Giaches de Wert)
- Padre del ciel (Girolamo Scotto)
- Passa la nave mia colma d'oblio (Adrian Willaert)
- Passa la nave mia colma d'oblio (Pietro Vinci)
- Passan vostri trionfi (Orlando di Lasso)
- Passer mai solitario (Philippe Verdelot)
- Per alti monti e per selve aspre trovo (Philippe Verdelot)
- Per far una leggiadra (Luzzasco Luzzaschi)
- Per mezz'i boschi (Cipriano de Rore)
- Perch' al viso (Jacques Arcadelt)
- Perch'al viso d'amor (Philippe de Monte)
- Perch'io veggio et mi spiace (Orlando di Lasso)
- Perché quel che mi trasse (Giovanni Bernardino Nanino)
- Perseguendomi Amor (Cipriano de Rore)
- Pien d'un vago penser (Adrian Willaert)
- Pien d'un vago pensier (Orlando di Lasso)
- Più volte già dal bel sembiante humano (Adrian Willaert)
- Poi che'l camin (Girolamo Scotto)
- Poi che'l camin (Ruggiero Giovannelli)
- Poiche'l camin m'è chiuso (Orlando di Lasso)
- Pommi ov'il sol (Cipriano de Rore)
- Pon fren' al gran dolor (Orlando di Lasso)
- Quand' amor i begli occhi (Domenico Micheli)
- Quand'io movo i sospiri (Girolamo Scotto)
- Quand'io son tutto (Cipriano de Rore)
- Quand'io veggio dal ciel (Giaches de Wert)
- Quando 'l voler (Orlando di Lasso)
- Quando amor i begli occhi (Philippe Verdelot)
- Quando amor i begli occhi (Pietro Vinci)
- Quando dal proprio sito si rimove (Pietro Vinci)
- Quando fra l'altre donne (Adrian Willaert)
- Quando fra l'altre donne (Cipriano de Rore)
- Quando la sera scaccia (Orlando di Lasso)
- Quanta invidia ti porto avara terra (Orlando di Lasso)
- Quanto più m'avicino (Cipriano de Rore)
- Quel foco è morto (Gasparo Pratoneri)
- Quel rosignuol, che si soave piagne (Philippe de Monte)
- Quel rossignuol che si soave piagne (Orlando di Lasso)
- Quel rossignuol che sì soave piagne (Giovan Nasco)
- Quel sempre acerbo (Cipriano de Rore)
- Quel vago impallidir (Cipriano de Rore)
- Questa anima gentil (Adrian Willaert)
- Ragion'è ben ch'alcuna volta (Jacquet de Berchem)
- S'amor non è, che dunqu'è quel ch'io sento (Paolo Animuccia)
- S'honest amor può meritar (Cipriano de Rore)
- S'i' 'l dissi mai, ch'i' venga in odio a quella (Bartolomeo Tromboncino)
- S'il dissi mai (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- S'io esca vivo (Orlando di Lasso)
- S'io esca vivo de' dubbiosi scogli (Giaches de Wert)
- S'una fede amorosa (Orlando di Lasso)
- Se la mia vita (Luca Marenzio)
- Se la mia vita da l'aspro tormento (Giaches de Wert)
- Se lamentar augelli (Girolamo Scotto)
- Se si alto pon gir mie stanche rime (Orlando di Lasso)
- Se sì alto pon gir (Luca Marenzio)
- Se voi poteste (Cipriano de Rore)
- Se'l dolce sguardo (Girolamo Scotto)
- Se'l pensier (Luca Marenzio)
- Se'l pensier che mi strugge (Sebastian Festa)
- Segui già le speranze (Orlando di Lasso)
- Sento l'aura soave (Mateo Flecha el Joven)
- Signor mio caro (Cipriano de Rore)
- Solea lontana (Cipriano de Rore)
- Soleasi nel mio cor (Orlando di Lasso)
- Solo e pensoso (Luca Marenzio)
- Solo e pensoso (Orlando di Lasso)
- Solo e pensoso i più deserti campi (Giaches de Wert)
- Uno spirto celeste (Giovanni Maria Nanino)
- Standomi un giorno (Orlando di Lasso)
- Standomi un giorno (Rinaldo del Mel)
- Stiamo amor a veder (Domenico Micheli)
- Una strania fenice (Orlando di Lasso)
- Sì traviato è 'l folle (Cipriano de Rore)
- Sí è debile il filo a cui s'attene (Bartolomeo Tromboncino)
- Tutt' il di piango (Girolamo Scotto)
- Tutto'l dì piango (Cipriano de Rore)
- Tutto'l dì piango e poi la notte quando (Orlando di Lasso)
- Vaghi pensier (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Vago augelleto che cantando vai (Mateo Flecha el Joven)
- Vago augelletto che cantando vai (Claudio Monteverdi)
- Vago augelletto che cantando vai (Giaches de Wert)
- Vago ucelletto che cantando vai (Andrea Gabrieli)
- Valle che di lamenti (Giovanni Battista Mosto)
- Valle, che de' lamenti miei se' piena (Giaches de Wert)
- Vedi l'aurora de l'aurato letto (Orlando di Lasso)
- Vergine bella (Cipriano de Rore)
- Vergine bella (Gioan Paien)
- Vergine bella (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Vergine bella (Giovanni Razzi)
- Vergine bella (Guillaume Dufay)
- Vergine bella (Marco da Gagliano)
- Vergine bella (Piero Benedetti)
- Vergine bella che di sol vestita (Bartolomeo Tromboncino)
- Vergine bella, che di sol vestita (Vincenzo Ruffo)
- Vergine chiara (Cipriano de Rore)
- Vergine chiara (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Vergine humana (Cipriano de Rore)
- Vergine in cui ho (Cipriano de Rore)
- Vergine pura (Cipriano de Rore)
- Vergine pura (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Vergine quante lagrime (Cipriano de Rore)
- Vergine saggia (Cipriano de Rore)
- Vergine saggia (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Vergine santa (Cipriano de Rore)
- Vergine sola al mondo (Cipriano de Rore)
- Vergine sola al mondo (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Vergine tale è terra (Cipriano de Rore)
- Vergine tale è terra (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Vergognando talhor (Girolamo Scotto)
- La vita fugge (Cipriano de Rore)
- La vita fugge (Orlando di Lasso)
- Vivo sol di speranza (Orlando di Lasso)
- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (Orlando di Lasso)
- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (Claudio Monteverdi)
- Volgendo gli occhi (Jacquet de Berchem)
- Zefiro torna (Alfonso Ferrabosco I)
- Zefiro torna (Jan Tollius)
- Zefiro torna (Luca Marenzio)
- Zefiro torna e il bel tempo rimena (Claudio Monteverdi)
- Zefiro torna e il bel tempo rimena (Girolamo Conversi)
- Zephiro torna, e'l bel tempo rimena (Philippe de Monte)
Publications
Poetry
- Rerum vulgarium fragmenta, aka 'Il Canzoniere' (written 1327–1368, final edition 1374)
- I Trionfi (written 1351–1374)
External links
add web links here