Category:Italian texts
Jump to navigation
Jump to search
Works in
(previous page) (next page)
![]() |
Works in
Italian
Works in this subcategory of Texts (by language) have been categorized as having original text in Italian. See Text requests to check if there are works in Italian which have yet to have the text added.
There are instructions/guidelines for posting translations at Help:How can I add a text or translation?.
Top – A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ![]() |
Pages in this category
The following 200 pages are in this category, out of 4,900 total.
(previous page) (next page)E
- E ben ragion se l'eterno mottore (Gioseppe Caimo)
- E con Aminta vai (Giovanni Maria Nanino)
- E cosi a poco a poco (Amadio Freddi)
- E cosi e'l cor di me pietade (Luzzasco Luzzaschi)
- E cosi à poco à poco (Claudio Monteverdi)
- E così vago il pianto (Gervasio Melcarne)
- E d'un bel matin d'amore (Andrea Vitello)
- E d'una viduvella (Filippo Azzaiolo)
- E da verdi boschetti (Ruggiero Giovannelli)
- E dove non potea (Andrea Gabrieli)
- E la mia Pastorella (Johann Nauwach)
- E le celeste sfere (Rinaldo del Mel)
- E me levai d'una bella mattina (Filippo Azzaiolo)
- E nato il grand' Iddio (Giovanni Animuccia)
- E ne la calda Estate (Lelio Bertani)
- E ne la face de begli occhi (Jean de Castro)
- E partirai, mia vita?, HWV 111 (George Frideric Handel)
- E pazzo il mio core (Barbara Strozzi)
- E per amor di donna tutta notte (Filippo Azzaiolo)
- E pur di novo ahi lasso (Domenico Obizzi)
- E pur voi m'uccidete (Amadio Freddi)
- E qual fuoco per vento (Tiburtio Massaino)
- E quando quando andarete (Giovanni Battista Zesso)
- E quella a fiori (Giovanni Matteo Asola)
- E quella arpa felice (Carlo Gesualdo)
- E quella certa speme (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- E quest' il pett' amor (Domenico Micheli)
- È questa vita un lampo (Claudio Monteverdi)
- E questo il legno (Luca Marenzio)
- E se mai l'empio sen (Benedetto Ferrari)
- E se talhor affetti (Giovanni Maria Nanino)
- E si bella la cagione (Francesco Boccarini)
- E si grave il tormento (Domenico Obizzi)
- E sopra gl'arbuscelli (Giovanni de Macque)
- E sì come la vite (Carlotta Ferrari)
- E tra i pomi (Francesca Caccini)
- E tu per cortesia (Lodovico Agostini)
- E vedevo e sentivo (Carlotta Ferrari)
- E viene come fonte (Carlotta Ferrari)
- E viver e morire - Scherzi d'amanti (Giovanni Stefani)
- E viver' e morire (Orazio Vecchi)
- E voi muse gradite (Giovanni Bernardino Nanino)
- E'l viso di pietosi color (Giovanni Maria Nanino)
- E's al mio mal (Piero Benedetti)
- Ecc' oscurati i chiari raggi (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Ecce amor che trionfante (Raffaello Rontani)
- Ecco (Giovanni Croce)
- Ecco ch'io lass'il core (Anonymous)
- Ecco ch'un altra volta (Angelo Notari)
- Ecco che pur baciate (Domenico Obizzi)
- Ecco che pur vi lasso (Orlando di Lasso)
- Ecco che un'altra volta, o piagge apriche (Giaches de Wert)
- Ecco che'l ciel à noi (Luca Marenzio)
- Ecco Cintia che torna (Sigismondo d'India)
- Ecco d'oro l'età (Jacques Arcadelt)
- Ecco del Canto (Giovanni Bernardino Nanino)
- Ecco di dolci raggi (Claudio Monteverdi)
- Ecco felici (Giovanni Ghizzolo)
- Ecco felici amanti (Marcantonio Tornioli)
- Ecco fuor di stagion (Alfonso Fontanelli)
- Ecco gia s'avicin'amati (Raffaello Rontani)
- Ecco il bel lauro verde (Luzzasco Luzzaschi)
- Ecco il carro d'Elia (Giovanni Matteo Asola)
- Ecco il dardo (Luca Marenzio)
- Ecco il Messia (Anonymous)
- Ecco il Signor in Croce (Giovanni Pietro Biandra)
- Ecco il verno (Hans Brachrogge)
- Ecco l'alba (Giovanni Ghizzolo)
- Ecco l'alba (Piero Benedetti)
- Ecco l'aurora con l'aurata fronte
- Ecco l'eterna luce (Lodovico Agostini)
- Ecco la morte viene (Giovanni Animuccia)
- Ecco la primavera (Francesco Landini)
- Ecco la primavera (Mogens Pedersøn)
- Ecco Maggio seren (Luca Marenzio)
- Ecco Maggio seren (Marco da Gagliano)
- Ecco mormorar l'onde (Claudio Monteverdi)
- Ecco novel' amor (Truid Aagesen)
- Ecco nuncio di gioia (Orazio Vecchi)
- Ecco più che mai bella vaga l'aura (Luca Marenzio)
- Ecco pur vinti (Enrico Radesca)
- Ecco quel fiero istante / Naht nun die Abschiedsstunde, KV 436 (Wolfgang Amadeus Mozart)
- Ecco Silvio
- Ecco solinga (Marco da Gagliano)
- Ecco solinga (Piero Benedetti)
- Ecco su'l Tauro (Orazio Vecchi)
- Ecco vicine o bella Tigre (Claudio Monteverdi)
- Ecco Vinegia bella (a 12 voci) (Andrea Gabrieli)
- Ecco'l mio vivo sole (Lodovico Agostini)
- Ecco, morirò dunque (Carlo Gesualdo)
- Ecco, Signor il Tebro (Baccio Moschini)
- Eccomi pronta ai baci (Claudio Monteverdi)
- Eccov'il cor (Benedetto Ferrari)
- Echo rispondi (Orazio Vecchi)
- Egra si ma vezzosa (Cesare Zoilo)
- Ehre sei Gott in der Höhe (Friedrich Silcher)
- Ella non sa, se non invan dolersi (Andrea Gabrieli)
- Emillia (Truid Aagesen)
- Epitalamio (Alessandro Striggio)
- Epitalamio (Giovanni Ghizzolo)
- Er'il bel viso suo (Jean de Castro)
- Era gia per lasciar freddo (Tiburtio Massaino)
- Era il bel viso
- Era il bel viso suo, quale esser suole (Julije Skjavetić)
- Era l'anima mia
- Era la mia virtù (Alessandro Striggio)
- Era ne la stagion (Michel' Angelo Cancineo)
- Era scampato per mia bona sorte (Giovanni Animuccia)
- L'Eraclito amoroso (Barbara Strozzi)
- Eran di sciolte e sparte (Bernardino Mosto)
- Eran le vostre lagrime (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Eran Ninfe e Pastori (Alessandro Striggio)
- Erano i capei d'oro
- Eri gia tutta mia (Bartolomeo Spighi da Prato)
- Eri già tutta mia (Claudio Monteverdi)
- Erminia (Juan Arriaga)
- Erra il sol sorge e cade (Leonard Meldert)
- Espess' intenta al suon (Domenico Micheli)
- Essere senza domani (Carlotta Ferrari)
- Et disse d'ira (Gasparo Pratoneri)
- Et e pur dunque vero (Claudio Monteverdi)
- Et io qual fui (Orlando di Lasso)
- Et oltre al mio destino, io ci fui spinta (Vincenzo Ruffo)
- Et s'altri non m'inganna (Quarta parte) (Giaches de Wert)
- Et è pur vero (Giovanni Croce)
- Eta cieca infelice (Giovanni Matteo Asola)
- Eterno foco vivo (Giovanni Matteo Asola)
- L'eterno riposo (Luca Guastini)
- Euro gentil se d'amoroso ardore (Orlando di Lasso)
- Exuviae (Adriano Secco)
F
- Fa una canzona (Orazio Vecchi)
- Facelle son d'imortal (Leonard Meldert)
- Fammi pur guerr' o Filli (Giovanni de Macque)
- Fammi pur guerra amor (Francesco Corteccia)
- Fammi una gratia, amore (Heinrich Isaac)
- Fanciullo arciero (Giovanni Girolamo Kapsperger)
- Far non potrai ch'io non (Tiburtio Massaino)
- Far non potrai crudel (Tiburtio Massaino)
- Far potess'io (Giovanni Ferretti)
- Far potess'io vendetta (Cipriano de Rore)
- La farfalla (Luca Marenzio)
- Farsi padre l'un Duce, e l'altro sposo (Giovanni Battista Mosto)
- La Fede (Gioachino Rossini)
- Fede, speranza, carità (Paolo Pandolfo)
- Fedel qual sempre fui (Ghiselin Danckerts)
- Felice chi vi mira (Benedetto Pallavicino)
- Felice chi vi mira (Giovanni Ghizzolo)
- Felice chi vi mira (Leone Leoni)
- Felice chi vi mira - Ben hebbe amica stella (Sigismondo d'India)
- Felice e lo mio core (Bernardino Mosto)
- Felice hora ch'Orfeo ti chiam'all'ombra (Leonard Meldert)
- Felice il Mincio (Gasparo Pratoneri)
- Felice in braccio alla mia dea godea (Anonymous)
- Felice l'alma (Alessandro Striggio)
- Felice l'alma che per voi (Giaches de Wert)
- Felice me (Jacques Arcadelt)
- Felice primavera (Carlo Gesualdo)
- Felice primavera (Rinaldo del Mel)
- Felice sei Trevigi (Cipriano de Rore)
- Il Felice (Per voler d'amore) (Giovanni Gastoldi)
- Felici Colli e tu Fiume (Luzzasco Luzzaschi)
- Felici gl'animi (Giovanni Girolamo Kapsperger)
- Felici Pastorelle (Cesare Zoilo)
- Felicissimo sonno (Carlo Gesualdo)
- Fera gentil (Cipriano de Rore)
- Fera gentil che con leggiadro modo (Girolamo Belli)
- Fere selvaggie (Giulio Caccini)
- Ferita di dolore (Marcantonio Tornioli)
- Feritevi, ferite, SWV 9 (Heinrich Schütz)
- Ferma il bel piede (Giovanni Girolamo Kapsperger)
- Ferma il piede (Barbara Strozzi)
- Ferma Signore attesta (Francesca Caccini)
- Fermarono i cieli (Alfonso Maria de' Liguori)
- Fermati o Peregrin (Giovanni Ferretti)
- Festino nella sera del giovedì grasso, Op. 18 (Adriano Banchieri)
- Fiamenga freda core (Emanuel Adriaenssen)
- La fiamma c'hai nel petto (Tiburtio Massaino)
- Fiamma ch'allaccia, SWV 10 (Heinrich Schütz)
- La fiamma che m'incende (Gemignano Capilupi)
- La fiamma e la candela (Jens Klimek)
- Le fiamme accese (Michele Carrara)
- Fiamme amorose (Giovanni Pietro Biandra)
- Fiamme belle d'amore (Luzzasco Luzzaschi)
- Fiamme che da begli occhi (Felice Anerio)
- Fiammeggiant' occhi ch'oscurat' il sole (Giovanni Ferretti)
- Fiammeggiavan due stelle (Cornelius Verdonck)
- Fiammegiavano in ciel (Hans Leo Hassler)
- Fiera stella (Orlando di Lasso)
- La fiera vista (Claudio Monteverdi)
- Fiere silvestre (Vincenzo Ruffo)
- Figlio dormi (Giovanni Girolamo Kapsperger)
- Una fila di nuvole d'argento (Luigi Caracciolo)
- Fili, mihi quem lachrumae (Gregor Aichinger)
- Filli cara (Ruggiero Giovannelli)
- Filli cara e amata (Claudio Monteverdi)
- Filli cara et amata (Andrea Falconieri)
- Filli cara et amata (Benedetto Pallavicino)
- Filli cor del mio core (Pomponio Nenna)
- Filli dolce (Enrico Radesca)
- Filli gentil piangea (Giovanni Artusi)