Ludovico Ariosto
Jump to navigation
Jump to search
Life
Born: 8 September 1474
Died: 6 July 1533
Biography
One of the foremost poets of cinquecento Italy, his poetry was set to music in several hundred instances by 16th century madrigalists, while his primary work, Orlando Furioso, provided many later operas and musical dramas with themes and stories.
View the Wikipedia article on Ludovico Ariosto.
Settings of text by Ludovico Ariosto
- Alcun non puo saper (Cipriano de Rore)
- Alcun non può saper (Giovanni Maria Nanino)
- Alcun non può saper da chi sia amato (Vincenzo Ruffo)
- All'apparir che fece all'improviso (Jacquet de Berchem)
- Amor n'e causa, che nel cor m'ha impresso (Claudio Merulo)
- Amor, io non potrei (Luca Marenzio)
- Anzi via più che del disir (Claudio Merulo)
- Avorio e gemma ed ogni pietra dura (Giaches de Wert)
- Bianca neve è il bel collo (Orlando di Lasso)
- Cantan fra rami (Vincenzo Ruffo)
- Cantan fra rami gli augelletti vaghi (Giovanni Matteo Asola)
- Ch'aver può donna al mondo più di buono (Jacquet de Berchem)
- Che debbo far, poi ch'io son giunto tardi (Jacquet de Berchem)
- Che dolce piu, che piu giocondo stato (Gioan Paien)
- Che rami e ceppi e tronchi e sassi e zolle (Jacquet de Berchem)
- Chi mette il piè su l'amorosa pania (Perissone Cambio)
- Chi narrerà l'angoscie, i pianti, i gridi (Jacquet de Berchem)
- Chi salirà per me (Giaches de Wert)
- Come la notte (Cipriano de Rore)
- Come la notte ogni fiammella (Orlando di Lasso)
- Come la notte ogni fiammella è viva (Marco Antonio Ingegneri)
- Convien ch'ovunque sia (Cipriano de Rore)
- Così, cor mio, vogliate (Orlando di Lasso)
- Crudel, di che peccato a doler t'hai (Giulio Fiesco)
- Crudel, di che peccato a doler t'hai (Hoste da Reggio)
- Deh dove senza me (Gasparo Pratoneri)
- Deh perché voglio (Orlando di Lasso)
- Deh torna a me mio sol (a 4) (Vincenzo Ruffo)
- Deh torna a me mio sol (a 5) (Vincenzo Ruffo)
- Deh, dove senza me (Andrea Gabrieli)
- Deh, dove senza me (Giandominico Martoretta)
- Deh, dove senza me, dolce mia vita (Jacquet de Berchem)
- Deh, dove senza me, dolce mia vita (Sessa d'Aranda)
- Deh, ferma, Amor, costui che cosi sciolto (Claudio Merulo)
- Di furto ancor (Giandominico Martoretta)
- Di persona era tanto ben formata (Orlando di Lasso)
- Di pianger mai, mai di gridar non resta (Jacquet de Berchem)
- Di questo Orlando avea gran doglia (Jacquet de Berchem)
- Di quà di là va le noiose piume (Orlando di Lasso)
- Dirò d'Orlando in un medesmo tratto (Jacquet de Berchem)
- Il dolce sonno (Andreas Pevernage)
- Il dolce sonno mi promise in pace (Jan Tollius)
- Il dolce sonno mi promise pace (Andrea Gabrieli)
- Il dolce sonno mi promise pace (Giaches de Wert)
- La donna sua, che gli ritorna a mente (Jacquet de Berchem)
- Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori (Hoste da Reggio)
- Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori (Jacquet de Berchem)
- Dove, speranza mia, dove ora sei (Jacquet de Berchem)
- Dunque baciar (Giaches de Wert)
- Dunque baciar (Giovanni Battista Conforti)
- Dunque baciar sì belle e dolce labbia (Andrea Gabrieli)
- Dunque fia ver (Anonymous)
- Dunque fia ver dicea che mi convegna (Claudio Merulo)
- Dunque fia ver, dicea, che mi convegna (Andrea Gabrieli)
- E dove non potea (Andrea Gabrieli)
- E ne la face de begli occhi (Jean de Castro)
- Ella non sa, se non invan dolersi (Andrea Gabrieli)
- Er'il bel viso suo (Jean de Castro)
- Era il bel viso suo (Cipriano de Rore)
- Era il bel viso suo (Giaches de Wert)
- Era il bel viso suo, quale esser suole (Julije Skjavetić)
- Era'l bel viso (Alessandro Striggio)
- Et oltre al mio destino, io ci fui spinta (Vincenzo Ruffo)
- The fair young virgin - But not so soon (William Byrd)
- Fu il vincer sempre mai laudabil cosa (Sessa d'Aranda)
- Grave pene in Amor (Cipriano de Rore)
- Gravi pene in amor (Gioan Paien)
- Gravi pene in amor (Jacques Arcadelt)
- Gravi pene in amor si provan molte (Alessandro Striggio)
- Gravi pene in amor si provan molte (Gioseffo Guami)
- Hor, se mi mostra la mia carta il vero (Alessandro Striggio)
- Ingiustissim' amor (Jacques Arcadelt)
- Ingiustissimo Amor (Alfonso Dalla Viola)
- Ingiustissimo Amor (Costanzo Festa)
- Ingiustissimo Amor (Gioan Paien)
- Ingiustissimo Amor (Girolamo Scotto)
- Ingiustissimo Amor (Vincenzo Ruffo)
- Ingiustissimo Amor, perche si raro (Hoste da Reggio)
- Ingiustissimo Amor, perché sì raro (Claudio Merulo)
- Io dico et dissi (Cipriano de Rore)
- L'ineffabil bontà del Redentore (Cipriano de Rore)
- Liete piante, verdi erbe, limpide acque (Giovan Nasco)
- Liete piante, verdi erbe, limpide acque (Vincenzo Ruffo)
- Ma di che debbo lamentarmi (Claudio Merulo)
- Ma di che debbo lamentarmi (Giaches de Wert)
- Mentre costui così s'affligge e duole (Jacquet de Berchem)
- Mostran le braccia sue (Orlando di Lasso)
- Non rumor di tamburi (Alessandro Striggio)
- Non rumor di tamburi o suon di trombe (Giovanni Battista Conforti)
- Non son, non sono io quel che paio in viso (Jacquet de Berchem)
- Non tanto il bel palazzo (Giaches de Wert)
- La notte Orlando alle noiose piume (Jacquet de Berchem)
- O gran bonta de' cavallieri antiqui (Jacquet de Berchem)
- O messagi del cor, sospiri ardenti (Alessandro Striggio)
- Oh infelice! oh misero! che voglio (Jacquet de Berchem)
- Pel bosco errò tutta la notte il conte (Jacquet de Berchem)
- Pensier (dicea) che'l cor I (Orlando di Lasso)
- Pensier (dicea) che'l cor II (Orlando di Lasso)
- Pensoso più d'un'ora a capo basso (Sessa d'Aranda)
- Pieno di dolce e d'amoroso affetto (Jacquet de Berchem)
- Quando vostra beltà, vostro valore (Luca Marenzio)
- Queste non son più lacrime, che fuore (Jacquet de Berchem)
- Queste non son più lagrime (Anonymous)
- Queste non son più lagrime (Giaches de Wert)
- Queste non son più lagrime (Orlando di Lasso)
- Questi ch'indizio fan del mio tormento (Alessandro Striggio)
- Questi ch'indizio fan del mio tormento (Giaches de Wert)
- Questi ch'indizio fan del mio tormento (Vincenzo Ruffo)
- Questi ch’indizio (Orlando di Lasso)
- Ricordati, pagan, quando uccidesti (Jacquet de Berchem)
- S'un medesimo ardor, s'un disir pare (Giovan Nasco)
- Sa questo altier ch'io l'amo e ch'io l'adoro (Claudio Merulo)
- Scarpello si vedra di piombo (Perissone Cambio)
- Se ben non veggon gli occhi ciò che vede (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Se l'affogarmi in mar morte non era (Jacquet de Berchem)
- Settings of Orlando Furioso (Vincenzo Ruffo)
- Sia vile agli altri, e da quel solo amata (Jacquet de Berchem)
- Sotto duo negri e sottilissimi archi (Orlando di Lasso)
- Sotto quel sta (Orlando di Lasso)
- Spesso in poveri alberghi (Orlando di Lasso)
- Stupida e fissa nella incerta sabbia (Jacquet de Berchem)
- Taglio lo scritto e’l sasso, e sin al cielo (Jacquet de Berchem)
- Vaghi boschetti di soavi allori (Benedetto Pallavicino)
- Vaghi boschetti di soavi allori (Giaches de Wert)
- Vaghi boschetti di soavi allori (Marco Antonio Ingegneri)
- La Verginella (Paolo Bellasio)
- La verginella e simile alla rosa (Bartolomeo Spontone)
- La verginella è simil'a la rosa (Andrea Gabrieli)
- La verginella è simile alla rosa (Baldassare Donato)
- La verginella è simile alla rosa (Francesco Viola)
- La verginella è simile alla rosa (Giaches de Wert)
- La verginella è simile alla rosa (Giovanni Battista Mosto)
- La verginella è simile alla rosa (Marco Antonio de Pordenon)
- La verginella è simile alla rosa (Marco Antonio Ingegneri)
- La verginella è simile alla rosa (Vincenzo Ruffo)
- La Virginella (William Byrd)
Publications
- Orlando Furioso (first edition: 1516; final edition: 1532)
- Rime (Venice, 1546)
- Carmina (Venice, 1553)
External links
add web links here